Dove Siamo
Tutti i nostri appartamenti per vacanze si trovano nel quartiere di San Giovanni, nel pieno centro di Firenze, e sono situati in eleganti palazzi che hanno visto fluire la storia della città . Qualunque location scegliate, avrete sempre alcuni dei monumenti più famosi, ristoranti, negozi e locali a pochi passi. Gli altri quartieri, che introduciamo in breve di seguito, sono tutti facilmente raggiungibili a piedi con una piacevole passeggiata o in bicicletta. Dichiarato patrimonio universale dalla Unesco, il centro di Firenze é idealmente diviso in quattro quartieri storici che traggono il loro nome da una delle chiese che vi ha sede e si distinguono per i colori ed i simboli dei loro stemmi.San Giovanni
Situato nella parte nord-est della città , il quartiere di San Giovanni deve il suo nome allo omonimo Battistero che, insieme alla Basilica di Santa Maria del Fiore e al Campanile di Giotto, fa parte del complesso monumentale del Duomo. A pochi metri di distanza, proseguendo verso Santa Maria Novella, la Chiesa di San Lorenzo con il folcloristico mercato che la circonda e le Cappelle Medicee. Nei dintorni tanti ristoranti e locali in cui consumare piatti tipici della tradizione culinaria fiorentina. Attraverso il mercato di San Lorenzo si accede anche al Mercato Centrale un punto di riferimento sia per una spesa genuina da cucinare a casa che per lo street food di qualità o un pasto informale.
Procedendo invece verso nord si trovano piazza San Marco con la Galleria della Accademia, piazza Santissima Annunziata e lo Ospedale degli Innocenti. Dirigendosi invece verso il fiume Arno si attraversa via dei Calzaiuoli fino a piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e gli Uffizi.
Santa Maria Novella
Situato a nord est della città prende il nome dalla Chiesa di Santa Maria Novella immediatamente adiacente alla stazione ferroviaria centrale. Il quartiere si estende fino al fiume Arno e al suo interno troviamo numerose attrazioni come il Museo Alinari, le vie dello antiquariato fiorentino, via Tornabuoni con il suo shopping di lusso e Palazzo Strozzi. Nel quartiere di Santa Maria Novella ponte Santa Trinita, da cui si gode la migliore vista su Ponte Vecchio. Nei paraggi tante trattorie toscane e proprio lungo il fiume alcuni interessanti locali che offrono aperitivi. Allontanandosi dal centro si arriva fino alla Fortezza da Basso, sede di numerose fiere, al nuovo teatro sede del Maggio Musicale Fiorentino e alle Cascine, il parco pù grande di Firenze.
Santa Croce
Quartiere ad si estende su entrambe le sponde del fiume Arno, deve il nome al principale monumento che vi ha sede: la chiesa di Santa Croce appunto. negli interni della chiesa si trovano le tombe di illustri artisti e scienziati del rinascimento fiorentino come Machiavelli, Alfieri, Galileo e Michelangelo. Nella vicina zona di Santo Ambrogio un altro tradizionale mercato gastronomico coperto e tanti locali per la nightlife. Oltre il fiume si può godere della più famosa vista sulla città salendo fino a piazzale Michelangelo e al Forte Belvedere. San Niccolo, appena sotto il piazzale é costellata di ristoranti, taverne e localini che accolgono i turisti sia con cene tipiche che aperitivi con musica anche dal vivo.
Santo Spirito
Santo Spirito é il quartiere oltrarno e si sviluppa intorno alla sua omonima piazza che, nata come spazio per le prediche dei frati agostiniani ora é uno dei luoghi più ferventi per la vita notturna con tanti ristoranti e locali. In questo quartiere si trovano Il famoso Palazzo Pitti con il Giardino di Boboli, ma anche il Museo di Scienze Naturali della Specola.